National Geographic

“Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Visto mami, le so tutte! Ho imparato le regioni d’Italia”

“Brava amore, però ne manca una”

“No, non manca niente, le ho dette tutte”

“Manca il Molise”

“Ahahahah bella questa, lo sanno tutti che il Molise non esiste”

“Ma no, piccola che dici? Certo che esiste”

“La mia compagna ha detto di no, ne era certa”

“E io ti garantisco che esiste. Ne sono certa anche io”

“Ma è la regione che confina con l’Australia?”

“Amore di mamma, noi non confiniamo da nessuna parte con l’Australia”

“Neanche a sud-est?”

“Neanche a sud-est”

“È un vero peccato. Domani a scuola lo dirò a tutti. Bisognerebbe fare qualcosa”

La moderna geografia sposta i confini e ridefinisce gli spazi, almeno nelle intenzioni e nei desideri di una bambina di quinta elementare.

Forse, come diceva Gagarin nello spazio, “da quassù la terra è bellissima. Non si vedono né confini né barriere”

Intanto da quaggiù, piccoletta si prepara a dominare il mondo.

Informazioni su BarbaraB.

Educatrice e mamma, preparatissima sulla teoria e un po' meno efficace nella pratica. Per tentativi ed errori vado avanti, con un carico di ironia come antidoto alle quotidiane fatiche educative.
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...