Si sta come d’autunno

pag10-copia-e1428671945313

Gli starnuti la mattina appena svegli, le calze sui piedi e le maniche lunghe. Il piumino sul letto, anche se la notte lo scalci.
La sveglia di mattina quando fuori è ancora buio, le tazze sul tavolo e la nutella sui denti.
L’armadio con dentro sole e pioggia, canotte e camicie, magliette e maglioni. Le labbra sulla fronte a misurare la prima febbre, le gole arrossate, il fazzoletto accartocciato in mano. Cento colpi di spazzola prima di andare a scuola, ché la sera non servono e la notte porta sogni e nodi da sciogliere.
Le scarpe di un numero in più perché il piede è cresciuto, come un fungo o un bambù, mentre eri distratta.
Le firme sui fogli e nei diari, per dare consensi e prendere visione, la busta coi soldi e il righello nuovo. L’euro della merenda, perché i grandi fanno così.
Gli zaini per terra, pesanti e colorati, l’avviso dei pidocchi, lo sciopero sospeso.
Il planning settimanale con gli impegni di tutti, un mosaico, un incastro o come dice la piccola un puzzle matto.
Il pomeriggio in cucina, coi fogli sparsi, le briciole di gomma sul tavolo e un problema irrisolto. L’alfabeto in tedesco, la divisione in sillabe, l’unità d’iItalia. Gli amici sul divano invece che in cortile, la rete del canestro sbrindellata dopo tanto giocare.
I capelli lisci, ché i ricci se li porta via l’estate, la crema colorata sul viso tornato bianco, il trucco veloce davanti allo specchio. Vecchi maestri e nuovi sport, la squadra di sempre con la divisa moderna.
Le feste di compleanno, le riunioni a scuola, la visita dal pediatra.
Ricominciare qualcosa, iniziare altro.
L’autunno da me è così, fatto di una malinconia serena, una fatica piena, un incastro imperfetto.

Informazioni su BarbaraB.

Educatrice e mamma, preparatissima sulla teoria e un po' meno efficace nella pratica. Per tentativi ed errori vado avanti, con un carico di ironia come antidoto alle quotidiane fatiche educative.
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...