Io ho tre bambini, poco equamente divisi in due femmine e un maschio, che oltre a essere i miei figli sono anche -e soprattutto -fra di loro fratelli. Ho già avuto modo di raccontare come per me, figlia unica, l’esperienza della fratellanza sia difficile da decifrare e comprendere quanto la Stele di Rosetta. Io, cresciuta sola in un mondo di adulti, unica destinataria di coccole, attenzioni e colpe -perché quando ci sei solo tu il disordine non può averlo fatto nessun altro, il barattolo della Nutella svuotato e rimesso nell’armadietto della cucina è una tua inesorabile responsabilità e non puoi sperare di far passare sotto silenzio un tre in latino perché tua madre ricorda perfettamente che aspettavi l’esito della verifica e sarà la prima domanda al momento del rientro a casa. In assenza di altri figli diventi il destinatario unico di amore e aspettative, e le seconde talvolta possono soffocare il primo. Ma a casa nostra il problema non si pone, perché le responsabilità sono equamente distribuite “io non riordino, ha giocato lui””con la barbie fashion style e il salone di bellezza??””si, perché? dici sempre che non ci sono giochi da femmina o da maschio”; i colpevoli sono sempre chiari “chi ha mangiato la torta per il compleanno della zia?””ah, non guardare me, torno ora da pallacanestro, è stata sicuramente la piccola, sai quant’è golosa””la piccola è a scuola e tu hai la bocca piena di briciole”; la situazione scolastica completamente fuori controllo “hai studiato inglese?””io non dovevo studiare inglese, mamma, era mia sorella mentre è mio fratello che domani ha l’interrogazione. Io devo solo colorare, poi vado a giocare” salvo scoprire la sera che c’erano anche otto pagine di scienze da studiare abilmente occultate alla madre confusa. Il fattore numero risulta quindi assai favorevole per confondere le tracce e mimetizzarsi quando serve, mentre mostra le sue debolezze e criticità quando si tratta di ricevere tempo, attenzione e coccole. Dividere per tre un amore non è mai facile, soprattutto quando si è piccoli e la mamma è il tuo orizzonte affettivo più prossimo e desiderato. A casa nostra le voci spesso si accavallano, viene sentito prima chi urla di più o chi la combina più grossa, si misurano con precisione scientifica i momenti dedicati a uno o all’altra, si rivendica il tempo mancato e lo sguardo distratto. Non ho esperienza di poligamia, ma me la immagino simile: una fatica epica.
In ultima analisi devo ammettere che loro sono tre perché io ero una, e nelle mie intenzioni c’è di regalare ai miei figli un pezzo di famiglia che li accompagni tutta la vita, qualcuno che con loro porti il peso non sempre leggero dei ricordi, che condivida le radici, che conosca l’origine del tuo brutto carattere e sappia vedere quello che di bello tieni nascosto.
Per ora l’obiettivo è quanto meno lontano, quindi attendo che il maschio scopra fra qualche anno le gioie di avere delle giovani sorelle con tante amiche per casa -e viceversa immagino, avere un fratello più grande è sempre stato il mio sogno- o almeno riconoscano l’indubbio vantaggio di poter fare a turno per il Natale quando la mamma sarà una vecchietta rompiscatole e un po’ matta.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
elenuccia su Col favore degli astri MariaCristinab su Come neve elenuccia su Di sogni e cassetti BarbaraB. su Di sogni e cassetti elenuccia su Di sogni e cassetti Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
Categorie