Bon appétit

In una famiglia di cinque persone, è apprezzabile e di valore la varietà di pensiero, la pluralità di sguardi, l’unicità dei punti di vista.

Se solo non si dovesse preparare pranzo e cena almeno due volte al giorno.

Non uno di noi può o desidera mangiare quello di cui si nutre l’altro, per motivi vari ma soprattutto per esigenze nutrizionali differenti, maniera elegante di descrivere il numero di rotolini intorno alla vita.

Ragion per cui i dolci sono guardati con sospetto, i condimenti con invidia, il piatto dell’altro come la terra promessa.

Si sa, al cuor non si comanda, figuriamoci all’appetito.

Diventa quindi necessario occultare le prove, prima di occultare il cadavere di chi finisce la torta di nascosto.

Hai preparato il plum-cake? Ottimo. Va nascosto tra le padelle, così non c’è la tentazione.

Ti hanno regalato una crostata? Meraviglioso. Va nascosta nel cassetto delle tovaglie.

È avanzata una brioche? Dietro ai bicchieri.

Le polpette per la cena? In frigo dietro agli spinaci, stai pur certo che nessuno le troverà.

La porzione di lasagna rimasta? Dalla al gatto, perché sarà trovata anche se la metti in garage.

Finché non dimentichi qualcosa, e allora basta seguire la scia di formiche, che si dirige baldanzosa verso i biscotti al burro ormai ammuffiti che ti avevano regalato a natale.

Ora vado, devo cercare la mortadella nascosta perché non capitasse a tiro della piccola. Provo a vedere nell’armadio.

Informazioni su BarbaraB.

Educatrice e mamma, preparatissima sulla teoria e un po' meno efficace nella pratica. Per tentativi ed errori vado avanti, con un carico di ironia come antidoto alle quotidiane fatiche educative.
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Bon appétit

  1. alicespiga82 ha detto:

    🤣🤣 Buona caccia al tesoro. 🤣🤣
    Qui è uguale. Devo mettere da parte il pranzo per il giorno dopo, altrimenti dalla cena non avanza nulla di nulla. 🤣🤣

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...