Pag.148, es 13

Scrive sulle note del cellulare compulsivamente, forse perché presa dal sacro fuoco delll’autore o per tenere comunque il telefono fra le mani senza essere sgridata.

Controlla i compiti sul diario, sorride felice e si sdraia sul divano.

“Ma non devi fare niente?”

“Oggi no”

“Veramente anche ieri”

“Si vede che sono fortunata”

“Forse potresti leggere. Ho giusto qui un bel libro…”

“Se mi vuoi punire fallo, ma non essere così crudele”

Lui arranca su un lunghissimo ripasso di italiano in vista della verifica del giorno dopo, prende a testate il muro della cucina perché non capisce la matematica e medita di farla finita sul problema di fisica, un quesito semplice su una slitta di massa m=15,8 che è trascinata su un piano orizzontale statico pari a 0,1 e coefficiente di attrito dinamico pari a 0,08 da una muta di 30 cani, ciascuno dei quali, esercitando una forza massima di 50N è collegato a un sistema elastico in cui è presente una molla con costante elastica pari a K= 5000N/m che al mercato mio padre comprò.

La piccola scende dallo scuolabus riprendendo con toni severi l’accompagnatore, reo di avere per sbaglio spinto una bambina.

“Le donne non si picchiano, capito?”

“Piccola andiamo a casa, che se dici un’altra parola domani ti abbandona in autostrada invece che portarti a scuola”

“Fa niente, non si può passarci sopra”

Poi arriva a casa, mangia il suo pranzo, un pezzo di quello della sorella e si imbosca in camera a giocare con le Barbie.

“Scusa, ma i compiti?”

“Mami, i bambini hanno bisogno anche di giocare, sai? La fantasia rinforza la mente”

Qui mi sa che gli unici ad aver voglia di far qualcosa sono i cani da slitta.

Informazioni su BarbaraB.

Educatrice e mamma, preparatissima sulla teoria e un po' meno efficace nella pratica. Per tentativi ed errori vado avanti, con un carico di ironia come antidoto alle quotidiane fatiche educative.
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...