La solitudine dei numeri primi 


Non ho mai avuto un buon rapporto coi numeri.

È sempre stata una mia difficoltà pensare che le persone potessero essere inquadrate e descritte con una cifra.

Le unità di misura non mi interessano.

Taglie, chili, centimetri e anni non mi raccontano una persona. 

Mi sento vent’anni come sessanta, non capisco mai l’età delle persone e quando mi dicono di proseguire cinquecento metri non ho idea di quanta strada fare.

So che è necessario misurare ma io preferisco raccontare. 

Sarà che mi trovo più a mio agio con le parole che con i numeri.

Sarà che sulle nostre teste aleggia un disturbo dispettoso che ogni tanto ti fa contare con le mani e usare la calcolatrice, e che rende le tabelline una sciagura e Pitagora simpatico come Voldemort.

Sarà che non ho mai dato importanza ai voti presi dai miei figli a scuola, predicando dalla prima elementare l’importanza dell’imparare e del comprendere, della curiosità nello studio, poi pazienza per i nove e dieci.

Ciò nonostante, fatte tutte le doverose premesse, a seguito della seguente conversazione whatsapp con il figlio primogenito, ho vacillato.
“Mother, tranquilla. La verifica di fisica non è andata esattamente come pensavamo. Ho preso 1”
“Scherzi, vero?”
“Sì, tranquilla. Ho preso 2”
“Scherzi, vero?”
“Sì, tranquilla. Ho preso 2.3:2”
“Scherzi, vero?”
“No. Ma tranquilla, mother”
Sarà.

Ma non riesco a stare tanto tranquilla.

Informazioni su BarbaraB.

Educatrice e mamma, preparatissima sulla teoria e un po' meno efficace nella pratica. Per tentativi ed errori vado avanti, con un carico di ironia come antidoto alle quotidiane fatiche educative.
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...