Che colore ha la felicità

“Sei felice?”

Ieri è arrivata, inaspettata e inattesa, questa domanda da un vecchio amico. Pochi grammi di parole, nove lettere e un punto interrogativo che da soli spalancano abissi.
Un quesito impegnativo, impossibile da liquidare con un sì o con un no. Io non so neanche se ce l’ho, una risposta. Più che altro sono piena di domande. Felice adesso, ieri, di recente, sempre? Allora la risposta è no. La felicità, almeno a casa mia, è frutto della sorpresa e dell’inaspettato. È figlia della meraviglia, della capacità rara di essere in pace con ciò che in quel preciso momento sta intorno a noi. Non che sia semplice, direi. Si tratta di indossare uno sguardo diverso, un po’ come gli occhiali per correggere la miopia. Io ho dovuto correggere l’incapacità, talvolta, di non dare il giusto valore a quello che stavo vivendo, come se dietro l’angolo ci fosse sempre qualcosa di meglio, ma io fossi un passo indietro o sulla strada sbagliata.
Chiedo spesso ai miei bambini se sono felici. Per due motivi: il primo è che misurare il livello di felicità di un bambino o di un ragazzo dovrebbe essere obbligatorio come misurare la febbre quando è malato; il secondo è che mentre glielo chiedo insegno loro a domandarselo, perché è una buona abitudine per la vita. Ogni tanto chiedersi se si è felici ci ricorda che dobbiamo trovare anche un modo per esserlo, o di aggiustare il tiro se la risposta è negativa.
Ecco, io che non amo i buoni propositi per il nuovo anno, le diete del lunedì e la palestra a settembre, ho un impegno da prendere per i prossimi trecentosessantacinque giorni a venire. Domandare agli altri e chiederlo a me stessa, “sei felice?”
Una domanda che sia augurio, per tutti.

Informazioni su BarbaraB.

Educatrice e mamma, preparatissima sulla teoria e un po' meno efficace nella pratica. Per tentativi ed errori vado avanti, con un carico di ironia come antidoto alle quotidiane fatiche educative.
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...