
A cena
“…ed è praticamente senza calorie”
“Ma no, tutto ha calorie”
“Blo, santa pazienza, è un’iperbole”
“Ma l’ipernonhocapitocosa è qualcosa da mangiare? Senza calorie?”
“No piccola, é…”
“Lo so io! Lo so io! È quella roba di geometria. Devo averla sentita nominare da qualche parte, ma non ascolto mai tanto la prof”
“Credo che tuo fratello intendesse…ma facciamocelo spiegare direttamente da lui”
“’L’iperbole è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per rafforzarne il senso e aumentarne, per contrasto, la credibilità”
“Ah. Finisci la carne, che si fredda”
Non è in grado di trovare le calze in un cassetto, ignora dove sia collocato il burro in un supermercato, fa confusione tra shampoo e balsamo.
Ma sulle figure retoriche non lo batte nessuno.