Su le mani

Le mani sulla scuola.
Sia chiaro, io non vedo l’ora che i nostri ragazzi tornino in classe, sul pullman la mattina, a chiacchierare durante l’intervallo e a cambiarsi in uno spogliatoio puzzolente nell’ora di motoria.
Le scuole devono riaprire e non perché non sappiamo dove mettere questi bambini.
Lo dico dall’alto del mio privilegio, di chi non rischia di perdere il lavoro perché i figli sono abbastanza grandi per seguire le lezioni da soli.
Lo dico perché la scuola è essenziale, necessaria, vitale.
Per i nostri bambini e ragazzi, per la società che domani di questi bambini e ragazzi sarà composta.
Non voglio che mettano giù le mani dalla scuola. Ce le voglio ben posate sopra, invece.
Voglio interventi che riducano le classi pollaio, perché in trenta in una stanza non va bene, pure se il covid non lo avessimo conosciuto mai.
Voglio una didattica che sia meno nozionistica e più coinvolgente, il giusto riconoscimento ai docenti che davvero sono lì per accendere il fuoco della curiosità del sapere, non il mero riempire un barile con informazioni varie.
Voglio una scuola che non metta i voti al primo posto ma sappia osservare, cogliere, coinvolgere, stimolare, differenziare. Che non usi lo stesso metro di valutazione con tutti perché ognuno ha la propria unità di misura. Che offra capacità di aspirare. Dove l’inclusione sia vista come un’opportunità prima che una fatica organizzativa.
Vorrei che questo anno passato fosse servito per mettere in crisi un sistema, dove crisi sta per possibilità, per crepa da cui entra luce.
Vorrei che la scuola fosse una priorità, non la prima da sacrificare.
Non voglio solo che i nostri figli tornino a scuola. Vorrei tornassero in una buona scuola.
E allora su le mani, sulla scuola.
E la testa, i pensieri, l’urgenza.

Informazioni su BarbaraB.

Educatrice e mamma, preparatissima sulla teoria e un po' meno efficace nella pratica. Per tentativi ed errori vado avanti, con un carico di ironia come antidoto alle quotidiane fatiche educative.
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...